Suono musica ebraica dall'età di sedici anni, 
quando, come artista di strada veneziano, sono 
entrato quasi per caso in contatto con il ghetto di 
Venezia e con il mondo del Klezmer.
L’amore per il genere nasce ben prima, grazie al 
disco “Chants Yiddish” di Talila et l’Ensemble Kol 
Aviv, e grazie al cabaret di Moni Ovadia, che ho 
potuto ammirare agli albori della carriera.
Ho formato ed arricchito la mia esperienza 
Klezmer suonando in gruppi come i Mazltov, il 
dei miei gruppi principali: i Minimal Klezmer, i 
Rimmonim, ed il Rèjouissance Ensemble.
Perfezionatomi in campo classico, 
contemporaneo ed improvvisativo, trasferisco 
queste influenze sui classici del klezmer, assimilati 
dalle registrazioni storiche giunte fino a noi.
Ho collaborato a spettacoli dedicati alla Giornata 
della Memoria in Italia e all'estero (Stoccolma, 
Bucarest) ed ho avuto l'opportunità di suonare in 
numerosi matrimoni ebraici ed in numerose 
sinagoghe (Gorizia, Padova, Budapest, Venezia), 
affiancandomi ad artisti di cultura ebraica tra cui il 
violoncellista Claudio Ronco, il musicista-attore 
Guido Rigatti ed il batterista Lorenzo De Vettor 
con cui collaboro stabilmente.
Nel 2010 ho inciso ed autoprodotto un disco di 
musica Klezmer alla direzione del Rèjuoissance 
Ensemble.
Con lo stesso ensemble, in stretta collaborazione 
realizzato lo spettacolo per la Giornata della 
Cultura Ebraica 2010 nel cuore del Ghetto di 
Venezia. La stessa collaborazione è stata 
riproposta nel Teatro di Conegliano in occasione 
della Giornata della Memoria 2011.
Nel 2011 ho dato vita alle celebrazioni alla Notte 
Bianca della Festa del Libro Ebraico a Ferrara, 
oltrechè alla festa del 25 Aprile nel Ghetto di 
Venezia, alla presenza del sindaco e di Amos 
Luzzato.
Nel 2012 ho inciso il primo disco sia con i Minimal 
Klezmer sia con i Rimmonim. 
Da quattro anni ho l'incarico di docente di 
laboratorio Klezmer nel festival delle Gioie Musicali 
ad Asolo.